→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Giuseppe Morosini è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 37Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 826

Brano: [...] parte alla Guerra di liberazione nelle file della Resistenza.

Si collegò con la banda partigiana « Mosconi » sorta a Monte Mario e, oltre a esserne l'assistente spirituale, collaborò attivamente alla lotta procurando armi, vettovagliamenti e raccogliendo informazioni. Da un capitano austriaco addetto all'Ufficio operazioni dello Stato maggiore della Wehrmacht riuscì ad avere una copia del piano operativo dello schieramento delle forze

Don Giuseppe Morosini

tedesche sul fronte di Cassino e

10 trasmise al Comando Supremo Alleato, ma un delatore, certo Dante Bruna, per incassare un compenso di 70.000 lire lo denunciò.

11 4.1.1944 don Giuseppe Morosini fu arrestato dalla Gestapo. Sottoposto a torture, mantenne un contegno fermo e fiero. Condannato a morte, venne rinchiuso nel carcere di Regina Coeli, dove durante la breve detenzione si prodigò in favore dei compagni di pena e degli ebrei rinchiusi nello stesso carcere.

Venne fucilato al forte Bravetta (v.). Non essendo stato colpito dalla scarica del plotone di esecuzione (avendo tutti i soldati sparato in aria), fu ucciso dall'ufficiale fascista con due colpi alla nuca.

Morpurgo, Elio

N. a Udine nel 1858, m. nel 1944; ragioniere.

Diplomatosi all’istituto tecnico di Udine, si de[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 353

Brano: [...]violi, Franco Bitler, Ottavio Cerulli, Romolo Jacopini, Ezio Malatesta, Carlo Merli, Augusto Paroli, Gino Rossi, Guerrino Sbardella, Filiberto Zolito, tutti appartenenti al movimento partigiano di Bandiera Rossa (v.) ; il 7.3.1944, Antonio Bussi, Concetto Fioravanti, Vincenzo Gentile, Giorgio Labò, Paul Lauffer, Francesco Li portiti, Antonio Nardi, Mario Negelli, Augusto Pasini, Guido Rattoppatore; il 3.4.1944, lunedì di Pasqua, il sacerdote don Giuseppe Morosini; il 29.4.1944, Pietro Benedetti e Menotti Cacchioni; il 4.5.

1944, Tigri no S abbatini ; il 6.5.1944, i fratelli Antonio e Michele Adderio; il 9.5.1944, Salvatore Fagiolo e Virginio Tagliaferri; il 24.5.1944, lo scultore Giordano Bruno Ferrari e l’ufficiale Salvatore Grasso, il radiotelegrafista Pietro Bergamini, Corrado Vinci e Francesco Vigilante; il

3.6.1944 (alla vigilia della liberazione di Roma), Fortunato Caccamo, Costanzo Ebat, Mario De Martis, Giovanni Lupis, Guido Orlanducci, Emilio Scaglia.

L’elenco è incompleto. Dato che spesso si trattava di esecuzioni sommarie, senza pr[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 578

Brano: [...]Montemagno (Pistoia) il 6.9.1944.

Don Natale Monticelli, parroco di Monzone (Modena), fucilato dalle

S.S. a Bologna il 20.9.1944.

Don Luigi Montuschi, parroco di Santa Maria in Crespino sul Lamone (Forlì), fucilato dai tedeschi il

17.7.1944.

Don Lorenzo Moretti, parroco di Ospedaletto di Norcia (Perugia), fucilato dai tedeschi il 15.5.1944. Don Ermete Morini, parroco di Massa dei Sabbioni, sgozzato dai tedeschi il 4.7.1944.

Don Giuseppe Morosini, cappellano dei partigiani di Monte Mario in Roma, fucilato a Forte Bravetta (v.) il 3.4.1944.

Don Biagio Mungione, parroco di Alvignano (Caserta), fucilato dai tedeschi a Dragoni il 10.10.1943. Don Antonio Musumeci, parroco di Sant’Alessio (Messina), Ucciso dai tedeschi il 13.8.1943 per aver ospitato soldati italiani sbandati e per essere intervenuto a difesa di due vecchi coniugi malmenati dai nazisti.

Padre Sii ver io Naldi, cappellano dell’8° Reggimento artiglieria; deportato in Germania in diversi campi di concentramento, fu poi ricoverato nell’ospedale di Larbro in Svezia, dove mo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 183

Brano: [...]osi feriti.

17 maggio: a La Spezia, 2 lavoratori uccisi dai carabinieri e 13 feriti. A Milano, durante una manifestazione, 1 operaio ucciso dalle guardie ‘ regie [Sebastiano Pistillo). A Vicenza, in un’aggressione fascista contro un corteo di lavoratori dopo le elezioni, 2 uccisi (tra cui Raffaele Sbragia) e altri gravemente feriti. A Firenze, in un'aggressione fascista dopo la vittoria elettorale socialista, 2 lavoratori uccisi [Adamo Porri, Giuseppe Morosini) e altri gravemente feriti.

20 maggio: a Civitavecchia (Roma), durante

il tentativo dei fascisti di incendiare la Camera del lavoro, 2 uccisi [Umberto Urbani, Pietro Tartaglia) e numerosi feriti dalle

due parti. A Chiusi (Siena), in un conflitto,

3 lavoratori uccisi.

21 maggio: a Foligno (Perugia), 1 lavoratore [Augusto Bolletta) ucciso dai fascisti. A Parma, nell'aggressione fascista a un gruppo di operai, uccisa Angela MarteQani e gravemente ferito Luigi Galliani. A Perugia, nell’aggressione fascista agli elettori socialisti, 1 ucciso [Guglielmo Rotini).

25 maggio: a Parma[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 86

Brano: [...]vicepresidenza politica del C.L.N.A.I. spettava

a un cattolico (in successione, Achille Marazza e Giuseppe Brusasca) ; nel C.V.L., il democristiano Enrico Mattei (v.) si trovava nel Comando generale.

Non è questa la sede per illustrare le gesta e le figure di una Resistenza armata che non fu meno rilevante di quella morale. Martiri come Giancarlo Puecher (v.), Teresio Olivelli (v.), Galileo Ver cesi (v.), Alfredo e Antonio Di Dio (v.), don Giuseppe Morosini (v.) e i suoi 276 confratelli religiosi uccisi dai nazifascisti (v. Clero e Resistenza), migliaia e migliaia di laici credenti caduti nella lotta di liberazione, testimoniarono meglio di ogni altra parola la forza e la volontà della Resistenza cristiana. Giorgio La Pira, che diffondeva in piena guerra una linea pacifista con la rivistina Principi, amava ripetere che la Resistenza, in quanto corale espressione di verità e libertà, andava letta in chiave religiosa perché collegata ai contenuti biblici di un popolo che insorge per spezzare le catene.

Lo stesso accadeva in Germania, paese soff[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giuseppe Morosini, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---fascisti <---C.V.L. <---De Gasperi <---Pratica <---antifascisti <---comunista <---comunisti <---democristiano <---fascismo <---fasciste <---italiani <---nazifascisti <---nazista <---A La Spezia <---A Sestri Levante <---Alcide De Gasperi <---Aldo Raggrada <---Amedeo Bottini <---Andrea Rovelli <---Antonio Cavalli <---Antonio Di Dio <---Antonio Musumeci <---Antonio Nardi <---Antonio Pozzi <---Antonio Pétrucci <---Antonio Rigoni <---Augusto Latini <---Augusto Paroli <---Augusto Pasini <---Bandiera Rossa <---Battista Graziano <---Biagio Mungione <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigate nere <---C.L.N.A.I. <---Camera di Commercio di Udine <---Carlo Cammeo <---Carlo Prinetto <---Comando Supremo Alleato <---Commercio di Udine <---Concetto Fioravanti <---Costanzo Ebat <---Crespino sul Lamo <---D.C. <---Daniele del Carso <---Dante Bruna <---Dante Ricci <---De Oca Montes <---Di Dio <---Diplomatica <---Diritto <---Dopo I <---Emanuele Guerrieri <---Emanuele Ongaro <---Enrico De Simone <---Enrico Gar <---Enrico Pocognoni <---Enrico Sioni <---Eriberto Ramella Germanin <---Farneta di Lucca <---Ferruccio Ghinaglia <---Fiamme Verdi <---Forte Bravetta <---Francesco Li <---Francesco Repetto <---Francesco Rosbach <---Francesco Vigilante <---Franco Bitler <---G.A.P. <---Gino Rossi <---Giordano Bruno Ferrari <---Giovanni Andreozzi <---Giovanni Picelli <---Giovanni Vidola <---Giuseppe Tirella <---Il dramma <---Iolanda di Savoia <---Isola del Cantone <---La Chiesa <---Larbro in Svezia <---Liberò Ragllanti <---Luigi Galliani <---Maria in Crespino sul Lamo <---Mario Amedei <---Mario Capecci <---Mario De Martis <---Mario Negelli <---Mario in Roma <---Massa dei Sabbioni <---Michele Pella <---Michele Rabino <---Minervino Murgé <---Narciso Sordo <---Natale Monticelli <---Ottavio Cerul <---P.A.I. <---Pessina di Como <---Pietro Confetti <---Pietro Rizzo <---Pio XII <---Posta di Lastebasse <---Raffaello Pericchi <---Regina Coeli <---Renzo Raffo <---Riccardo Di Giuseppe <---Riziero Fantini <---Rolando Rossetti <---Roma di Nerone <---Romolo Jacopini <---S.S. <---Salvatore Petrona <---San Casciano Val di Pesa <---San Pietro <---San Terenzo Monti di Fivizzano <---Santa Maria <---Spartaco Lava <---Storia <---Terranova Sappo Minulio <---Tommaso Pesci <---Vincenzo Gentile <---Vittorio Martini <---Willi Graf <---Zazza di Malonno <---agnosticismo <---antifascista <---comuniste <---cristiana <---cristiano <---d'Arda <---d'Italia <---ideologica <---italiano <---nazismo <---naziste <---nazisti <---pacifista <---parrocchiani <---qualunquista <---radiotelegrafista <---razzista <---scisti <---seminarista <---siano <---socialista <---socialisti <---squadristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL